Innovazione Tecnologica per un Living di Qualita'
L’accento posto all’ottimizzazione della qualità del living, alla felice esperienza degli spazi, all’ efficienza energetica delle strutture, ha portato negli anni FCR a lavorare in sinergia con alcuni protagonisti dello sviluppo di tecnologie innovative. FCR infatti impiega le tecnologie più avanzate per la gestione degli ambienti e impianti, nonché’ nell’utilizzo di nanotecnologie per la coibentazione efficiente. La gestione efficiente da remoto viene garantita dall’ implementazione di soluzioni di … e, per progetti ad ampia scala, attraverso il digital twining di Spatial connections e quindi con istituti di ricerca in diversi continenti (http://www.spatialconnections.eu) Per quel che concerne invece la qualità dell’ esperienza, essa viene monitorata ed aumentata, oltre agli interventi fisici sui luoghi, anche grazie a soluzioni dialogiche (instaurazione di un dialogo tra ambiente e persona, narrazione e raccolta di informazioni e dati) basate su sistemi di intelligenza artificiale.



FCR insieme a Parco Scientifico e Tecnologico e ad altri poli di ricerca, stimola l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale per la domotica e per la sicurezza
Alcuni esempi dell’impiego dell’IA sono:
Automazione intelligente: L’IA consente di automatizzare le azioni e le routine in base ai comportamenti degli occupanti o a determinate condizioni ambientali. Ad esempio, il rilevamento di movimento può attivare l’accensione delle luci o la regolazione del termostato.
Sicurezza avanzata: L’IA può essere utilizzata per migliorare la sicurezza domestica attraverso il riconoscimento facciale, il rilevamento di intrusioni o la monitoraggio delle telecamere di sicurezza, fornendo notifiche in tempo reale e azioni preventive.
Risparmio energetico: I sistemi di domotica basati sull’IA possono ottimizzare l’uso energetico regolando l’illuminazione, il riscaldamento e il raffreddamento in base alle abitudini degli occupanti o alle condizioni ambientali, contribuendo al risparmio energetico.
Gestione intelligente delle risorse: L’IA può aiutare a monitorare e gestire in modo efficiente l’uso delle risorse come l’acqua e l’elettricità, rilevando perdite o sprechi e fornendo suggerimenti per un utilizzo più sostenibile.
Personalizzazione dell’esperienza: L’IA può apprendere le preferenze degli occupanti e personalizzare l’ambiente domestico, ad esempio regolando la temperatura, l’illuminazione o la musica in base alle loro preferenze.
Manutenzione predittiva: L’IA può analizzare i dati dei dispositivi e dei sensori domestici per rilevare anomalie o problemi potenziali, consentendo la manutenzione preventiva prima che si verifichino guasti o malfunzionamenti.
Assistenti robotici: L’IA può alimentare robot domestici che svolgono compiti come la pulizia, la consegna di oggetti o l’assistenza alle persone anziane o disabili.
Gestione remota: L’IA consente il controllo e la gestione delle apparecchiature domestiche da remoto, consentendo agli utenti di monitorare e controllare la loro casa anche quando non sono presenti fisicamente.
Apprendimento automatico: L’IA può imparare dalle abitudini e dalle preferenze degli occupanti per adattare le funzionalità e le impostazioni della casa in modo automatico e personalizzato nel tempo.